Dal 2023

Moda sostenibile: swap! 

Dare forza alle persone con fatti e modi di agire per una moda sostenibile: scambiare utilizzando tutte le risorse inutilizzate nei nostri armadi, creando nuove connessioni significative.

Clothing Loop

Dopo aver fatto piccoli street-swap nel 2023, nel 2024 abbiamo intrapreso il nostro viaggio per creare un impatto ancora maggiore sperimentando un formato di evento che ha tutto: azione, ispirazione e creazione di comunità per la moda sostenibile.

Insieme a Fashion Revolution Svizzera Ticino, nel 2025 abbiamo in programma di realizzare 5 eventi in 5 città, creare delle belle campagne di sensibilizzazione con know-how e consigli, video educativi e assicurarci che alla fine dell’anno oltre 200 persone si scambino continuamente i vestiti creando “clothing loops”.

Togliendo i vestiti dai nostri armadi e condividendoli con gli altri, non solo costruiamo comunità, ma risparmiamo milioni di litri d’acqua, migliaia di kg di CO2 e diamo alle persone con minori possibilità economiche la possibilità di ottenere buoni vestiti gratuitamente.

Il perché

L’industria della moda causa il 10% delle emissioni di CO² prodotte dall’uomo ed è il secondo consumatore di acqua al mondo. Il riutilizzo degli abiti è attualmente il modo più sostenibile per contrastare questo fenomeno. Le innovazioni nei tessuti e i marchi sostenibili rivestono un ruolo crescente, ma il riutilizzo è di gran lunga il metodo più ecologico.

Gli Eventi

Il prossimo evento del 2024 avrà luogo a Lugano, nella splendida Villa Saroli, domenica 13 ottobre a partire dalle 14.30. Un pomeriggio dedicato alla moda etica attraverso scambio e riparazione vestiti, informazioni e giochi sul tema e momento conviviale con aperitivo e musica live! L’evento è aperto a tutti e gratuito, vi aspettiamo numerosi!

Impatto

  • Sensibilizzazione sui fatti e sulle questioni che rendono l’industria della moda così problematica.
  • Mostrare e far conoscere soluzioni, come ad esempio la pratica dello swapping.
  • Far conoscere le alternative e le opzioni in Ticino.
  • Riduzione concreta dell’uso delle risorse, delle sostanze chimiche e delle relative emissioni di CO2.

Avviare un Clothing Loop

Un Loop constituisce un gruppo di persone in un quartiere o paese, che in modo continuo scambiano vestiti. Per avviare bisogna avere un “Loop starter”, in modo che altre persone nel tuo quartiere o nella tua città possano iscriversi! Guarda il nostro video sotto. ↓

Cosa?
Riunisci almeno 15 persone che abitano relativamente vicine, crea la spina dorsale con l’app Clothing Loop e un gruppo WhatsApp o Telegram e avvia un Loop.

Come? 
1: Contattaci: jenna@green-up.ch
2: Iscriviti e crea un account su clothingloop.org
3: Registra il nuovo Loop e trova almeno 15 persone interessate che vivano vicine
4: Invita le persone a creare un account su clothingloop.org e ad aggiungersi al tuo Loop. Scaricate l’app My Clothing Loop per organizzare e coordinare il Loop.  Buon Looping!
5: Sostieni il Loop, aggiungi nuove persone di tanto in tanto.

Tempo da dedicare
Un paio d’ore alla settimana al massimo. Di solito vengono aggiunte nuove persone al percorso ogni 2 settimane.

Supporto?!
Tutto il tempo da parte nostra e il supporto per promuovere e cercare persone interessate al Loop locale. In più abbiamo creato un gruppo Facebook speciale in modo che possiate aiutarvi a vicenda.


Unisciti a un Loop!

Non appena un nuovo Loop sarà attivo, lo vedrai sul sito dello Clothing Loop. Al momento stiamo attivando due Loop a Lugano (Donna e Uomo) e un Loop a Bellinzona (Donna). Se ti piacerebbe attivare un Loop nella tua città o paese, scrivici!

Clothing Loop – Come funziona? 

Clothing Swap – Scambio vestiti: Come funziona? 

  1. Fai pulizia del tuo armadio!

→ lo sapevi che il 40% dei vestiti che possediamo non vengono mai indossati o utilizzati solo per pochissime volte?

2. Seleziona solo capi di buona qualità e in buono stato. Insomma, dei vestiti che potrebbero rendere felice un’altra persona indossandoli.

→ quindi niente buchi, strappi, macchie etc. Questi capi non buttarli, mai sentito parlare di riciclo creativo?

3. Presentati all’evento Swap nell’orario previsto, preferibilmente verso l’inizio. Non è necessario annunciarsi o iscriversi.

→Presentarsi durante l’inizio dello swap permette di unire efficacemente i vestiti da scambiare permettendo una certa dinamicità nello scambio.

4. E ricorda: l’obiettivo è ridare una seconda vita ai vestiti e permettere la loro circolarità evitando di sfruttare nuove risorse.  →Non importa se porti 10 e torni a casa con 15 o solo 5 capi! Vieni e divertiti con noi, troverai tanti tesori e un sacco di chicche per uno stile originale e diverso!

La Filanda, 8. Giugno 2024: 

In Svizzera, quasi 50% dei vestiti rimane negli armadi. Al momento scambiare e riutilizzare i vestiti è la pratica più sostenibile nel settore della moda. Inoltre così facendo risparmi soldi e ti diverti avendo la possibilità di conoscere nuove persone. 

Scambio di idee durante l’aperitivo. Dove e come agire? I vari tessuti hanno un impatto diverso? Cosa c’entra la microplastica? Quali sono i negozi di seconda mano migliori, dove si possono affittare abiti per occasioni speciali, quando avrà luogo il prossimo Bazaar Al Lago?

Guardare e discutere di documentari sul fast fashion come  “Junk: Armadi pieni” o “The True Cost”, dove oltre gli impatti ambientali vengono indagate le problematiche umane legate allo sfruttamento.

Rifiutare, ridurre, riutilizzare. Un triangolo d’oro. Quali sono i modi per utilizzare al meglio i nostri vestiti? Con piccoli trucchi di cucito, che molte nonne conoscono ancora, puoi prolungare la durata dei jeans. 

Grazie ai nostri partner!